L' amnesia

 L' Amnesia

L'amnesia è la perdita parziale o totale della memoria (è definita anche oblio) è causata da eventi traumatici o malattie. Quando le dimenticanze e l' oblio non sono naturali, ma causati da circostanze patologiche o traumatiche.( Esempio: droga o tumori). Allora si hanno casi di amnesia. Un colpo alla testa, oppure essere sotto shock,può farci dimenticare gli eventi accaduti pochi secondi prima dell' evento o per periodi più lunghi.La causa è probabilmente un disturbo dell' ipocampo(parte del cervello la cui funzione è quella di consolidarela memoria recente in memoria a lungo termine.

Possiamo distinguere due tipi di amnesia: L' amnesia retrogrande e l' amnesia anterogrande.

  • L' amnesia retrogrande: si cancellano i ricordi passati o avvenuti prima del danno celebrale. In casi estremi le persone non ricordano più informazioni profonde  e già consolidate.( Esempio: il loro nome, dove abitano...) e perdono così parte della loro identità.
  • L' amnesia anterogrande: Impossibilità di formare nuovi ricordi.In genere la causa è un danno al ippocampo. 
  • ( esempio: i pazienti ricordano ciò che è successo prima del danno ma riescono per solo poco tempo a tenere in memoria le nuove esperienze. )


Commenti

Post popolari in questo blog

evoluzione del pensiero/la teoria degli stadi di piaget

Pavlov e il condizionamento classico

la piramide dei bisogni umani secondo Maslow